Cerca nel sito
salac_1x1_photo
Cognome e Nome
Salac Arizeo
Ruolo
Dottorando
Bio / CV
Biografia/Curriculum

Sono Arizeo Salac, dottorando in Energia, Sistemi, Territorio e Ingegneria della Costruzione presso l'Università di Pisa, con una formazione in ingegneria chimica e una vasta esperienza nei sistemi di energia rinnovabile per l'elettrificazione off-grid. La mia ricerca si concentra su soluzioni sostenibili per l'elettrificazione di comunità isolate, con particolare attenzione agli aspetti tecnico-economici, ambientali e socio-legali dei sistemi energetici rinnovabili ibridi (HRES).

Negli ultimi anni, durante il mio lavoro come specialista di ricerca presso l'Università delle Filippine, ho contribuito a diversi progetti ad alto impatto nelle Filippine, mirati a risolvere le sfide di accesso all'energia nelle isole off-grid. Tra i progetti più significativi, ElectriPHI, che fornisce raccomandazioni politiche basate sulla scienza utilizzando strumenti di machine learning e sostenibilità, e NEXUS, che esplora soluzioni energetiche per la dissalazione, affrontando il nesso energia-acqua nelle comunità insulari. Attraverso questi progetti, ho sviluppato metodologie per la selezione di siti idonei e creato strumenti di valutazione integrata, contribuendo all'accelerazione dell'implementazione di tecnologie energetiche rinnovabili in aree remote.

La mia recente esperienza come ricercatore ospite presso il Reiner Lemoine Institute a Berlino ha ulteriormente affinato le mie competenze nella modellazione dei sistemi energetici, analizzando la fattibilità della tecnologia a idrogeno nei sistemi off-grid. Inoltre, sono stato attivamente coinvolto nello sviluppo di soluzioni energetiche resilienti e inclusive.

Sono appassionato dell’intersezione tra ricerca, politiche pubbliche e tecnologia per promuovere lo sviluppo sostenibile e la transizione energetica nelle regioni meno servite. Connettiamoci se sei interessato a collaborare su ricerche sull'energia rinnovabile, iniziative di sostenibilità o sviluppo di politiche per la transizione energetica.

News

 

 

Torna su