Il consolidamento nel restauro, secondo il Codice dei beni culturali e del paesaggio, è un'attività che si inserisce nell'ambito della conservazione e della tutela del patrimonio culturale. In particolare, l'articolo 29 definisce il restauro come un intervento diretto sul bene, finalizzato all'integrità materiale e al recupero del bene stesso, alla protezione e alla trasmissione dei suoi valori culturali. Il consolidamento, quindi, rappresenta un aspetto cruciale del restauro, volto a rinforzare la struttura e a stabilizzare le condizioni del bene. L'attività dell'ingegnere nel settore dei beni culturali riguarda principalmente la progettazione e direzione lavori relativi a interventi strutturali, impiantistici e di manutenzione, escludendo però aspetti di carattere storico-artistico-culturale che rientrano nell'ambito dell'architetto. L'ingegnere, in questo contesto, è responsabile della sicurezza strutturale, della funzionalità degli impianti e della durabilità degli interventi, sempre nel rispetto della tutela del bene culturale e, in proposito, verrà illustrato da Gino Cenci, Gaetano Greco e Gabriele Burchi, il caso della Badia di S. Savino a Cascina (Pisa).
Dettagli dell'evento:
Data: Martedì 13 maggio 2025
Ora: 14:30
Luogo: Aula PN9, Polo Porta Nuova, Pisa
Docente: Arch. Claudia Aveta