Iniziativa finanziata da CIMEA (https://www.cimea.it/) in collaborazione con la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI - https://www.crui.it/) in attuazione del programma nazionale di ricerca e di interventi sul contrasto alla povertà educativa e digitale del Ministero dell’Università e della Ricerca.
Il progetto è coordinato dal gruppo di ricerca Business Engineering for Data Science B4DS (http://b4ds.unipi.it/) del DESTEC dell’Università di Pisa, è svolto in partnership con Elis Innovation Hub (https://www.elis.org/innovation-hub/) e in collaborazione con Società Nazionale Debate Italia (https://www.sn-di.it/) e ForwardTo (https://www.forwardto.it/).
Durata: Settembre 2024-Settembre 2025
Importo: 90k
OBIETTIVI
Le recenti trasformazioni tecnologiche e sociali spingono sempre più gli studenti a acquisire competenze tecniche per un efficiente ed efficace utilizzo delle tecnologie, spesso con conseguente perdita di focalizzazione sugli implicazioni delle tecnologie stesse. Questa tendenza si traduce nella contrapposizione tra know-how e know-why, con prevalenza del primo sul secondo nell’offerta formativa, contribuendo alla povertà educativa per la perdita di opportunità che promuovano lo sviluppo di un pensiero critico e interrogante rivolto al futuro. Si assiste poi a un problema generazionale dei nativi digitali in relazione alla povertà digitale: spesso sono mancanti di competenze digitali rivelando difficoltà con operazioni base al computer, resistenti all’apprendimento per eccessive aspettative e non motivati verso il miglioramento per mancanza di interesse. In questo contesto, l’introduzione dell’Intelligenza Artificiale Generativa (Gen-AI) ha acceso ancora il dibattito già in corso sull’impatto dell’AI nella formazione e nel mondo del lavoro.
È da queste premesse che prende avvio DISEQUILIBRIA, il cui obiettivo è progettare e sperimentare un percorso di formazione basato su metodi di debate e future thinking, integrando strumenti di Gen-AI. Si prevede lo sviluppo di modello ed educational toolkit per un implementare il percorso formativo e la creazione di un network tra le istituzioni coinvolte con attività di divulgazione per sensibilizzazione sul tema.