Cerca nel sito

Per laurearsi

Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettrica

Presentazione della domanda di laurea

Entro 30 giorni dall’appello di laurea lo studente deve presentare la domanda ufficiale di iscrizione. L'iscrizione a un appello di laurea avviene "on line" attraverso Alice, il portale dei servizi on line per gli studenti.

A tal fine è necessario seguire attentamente le istruzioni per la presentazione on line della domanda contenute nella seguente pagina del sito di Ateneo:

Esame di laurea (unipi.it)

Rinuncia all’appello di laurea

Lo studente che abbia presentato domanda di iscrizione all’appello di laurea e abbia necessità di rimandare l’esame di laurea ad un appello successivo deve comunicarlo entro 15 giorni dalla data del relativo appello alla Segreteria studenti secondo quanto specificato nella pagina del sito di Ateneo. 

Modalità di svolgimento della prova finale


La prova finale ha lo scopo di valutare il grado di maturità tecnico-scientifica e di autonomia raggiunta. Essa consiste nell’elaborazione, sotto la guida di uno o più relatori, di una tesi originale (in italiano o in inglese) che dimostri la padronanza degli argomenti, la capacità di operare in modo autonomo e con metodologie appropriate su una tematica attinente alle discipline caratterizzanti e in linea con gli obiettivi formativi del corso di studio.
La tesi viene presentata alla Commissione di laurea, nominata nelle modalità stabilite dal Regolamento didattico di Ateneo. Per la presentazione viene attribuito un tempo indicativo di 15 minuti; è possibile avvalersi di strumenti multimediali.

Nella determinazione del voto di laurea, espresso in centodiecesimi, attribuito dopo discussione collegiale, la commissione tiene conto della valutazione della prova finale e della media curriculare ponderata dei voti conseguiti nel percorso di laurea magistrale.

Nel calcolo della media ponderata rientrano gli esami a scelta; non si tiene conto degli insegnamenti con idoneità e degli esami sovrannumerari; il voto di 30 e lode corrisponde a 33/30. La media ponderata viene poi trasformata in centodiecesimi.

Nella valutazione della prova finale la Commissione darà rilievo, all’originalità, alla padronanza dell’argomento, all’autonomia e alle capacità espositive, alla capacità di rispondere adeguatamente alle domande.
La commissione all’unanimità può attribuire la lode.

Per i dettagli si rimanda al regolamento specifico approvato dal Consiglio di Corso di Studio. Tale Regolamento è pubblico.

Modalità di determinazione del voto di laurea (Regolamento approvato in data 3 aprile 2025)

Nel calcolo della media ponderata rientrano gli esami a scelta; non si tiene conto degli insegnamenti con idoneità e degli esami sovrannumerari; il voto di 30 e lode corrisponde a 33/30. La Media Ponderata (MP) viene poi trasformata in centodiecesimi.

Il calcolo del voto di laurea viene effettuato utilizzando la formula MP*3.7+C, dove C è un punteggio compreso tra 0 e 10 assegnato dalla commissione di laurea che tiene conto dell’originalità, della padronanza dell’argomento, dell’autonomia e delle capacità espositive, della capacità di rispondere adeguatamente alle domande relative alla prova finale.

Il risultato finale viene arrotondato all’intero più vicino, e la commissione all’unanimità può attribuire la lode. 

 

News

 

 

Torna su