Search

#DESTECsiRacconta: Micol Pucci

DESTEC presenterà tutti i suoi giovani ricercatori, oggi presentiamo Micol Pucci e le sue attività di ricerca.

Micol Pucci è ricercatrice presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni dell’Università di Pisa, dove ha conseguito il Dottorato con tesi dal titolo “Horizontal and Vertical Axis Tidal Turbines: implementation of Blade-Element models within an open source code for ocean circulation and their application to farm optimisation”.


La sua attività di ricerca si è concentrata principalmente sullo sviluppo di modelli fluidodinamici basati sull’approccio termini di sorgente, per la simulazione delle turbine idrocinetiche. Grazie alla collaborazione con l’Istituto di Scienze Marine ISMAR-CNR di Venezia, è stato adottato il codice di circolazione marina SHYFEM, sviluppato dallo stesso istituto: si tratta di un codice open source basato sulle equazioni Shallow Water. L’utilizzo di questo tipo di codici con i modelli di turbina, consente di riprodurre molti rotori e di ottenere simulazioni relativamente rapide, ottimali quindi per lo studio di farm di turbine. Difatti i modelli sviluppati sono stati utilizzati per ottimizzazioni del layout di farm, con un approccio di tipo Mixed Integer Quadratic Programming (MIQP). Altri tipi di «ottimizzazione» del posizionamento delle turbine sono stati analizzati direttamente mediante simulazioni fluidodinamiche: difatti il processo di generazione delle griglie di calcolo e di impostazione del setup delle simulazioni è stato automatizzato consentendo lo svolgimento di un gran numero di simulazioni con minimo sforzo da parte dell’utilizzatore. 


Successivamente, sono stati condotti studi sui profili alari flatback, tipicamente impiegati alla radice delle pale eoliche per conciliare l'esigenza di sopportare forti carichi strutturali e di mitigare le perdite di prestazioni tipiche dei profili alari spessi. Sono stati studiati dispositivi passivi, semplici e a basso costo, quali flap o splitter, per incrementare la portanza e/o ridurre il rumore emesso.


Solo recentemente le sue ricerche si sono focalizzate sullo studio dei motori a combustione interna, in particolare mediante modelli zero/mono e tridimensionali, al fine di valutare l’utilizzo di combustibili non convenzionali nella combustione, scambio termico e distribuzione della temperatura.

 

#DESTECsiRacconta #ricercatoriDESTEC

PDF

News

 

 

Torna su