Search

#DESTECsiRacconta: Davide Fioriti

DESTEC presenterà tutti i suoi giovani ricercatori, oggi presentiamo Davide Fioriti e le sue attività di ricerca.

Davide Fioriti svolge attività di ricerca presso DESTEC, Università di Pisa, all’interno del gruppo di ricerca sui Sistemi Elettrici per l’Energia. I suoi interessi includono la modellizzazione di sistemi elettrici di trasmissione e distribuzione, unitamente alle tematiche relative alle comunità energetiche ed alle reti isolate per elettrificazione rurale.


La passione per questi argomenti nasce durante il percorso universitario in Ingegneria Elettrica presso l’Università di Pisa, completato con lode sia nella Laurea Triennale che in quella Magistrale. Durante questo periodo ha approfondito le tematiche legate all’uso efficiente e sostenibile delle risorse per l’elettrificazione rurale. Questo interesse si è ulteriormente consolidato durante il Dottorato di Ricerca presso l’Università di Pisa, compreso un periodo di visiting presso il Massachusetts Institute of Technology, nel quale ha sviluppato metodi di ottimizzazione e tecniche di gestione dell'incertezza applicate ai sistemi elettrici isolati.


La sua ricerca è stata applicata alle comunità energetiche in Italia, arricchendosi con l'analisi di equità nella distribuzione dei benefici tra i membri delle comunità, mediante l'applicazione di tecniche di ottimizzazione, ricerca operativa e teoria dei giochi.


Dopo aver consolidato competenze su sistemi di piccola scala, ha esteso l'applicazione delle metodologie sviluppate ai sistemi elettrici ed energetici di trasmissione e distribuzione. In particolare, ha contribuito significativamente allo sviluppo di metodologie confluite in strumenti avanzati per la pianificazione del sistema elettrico ed energetico globale, come il software PyPSA-Earth, sviluppato in collaborazione con la iniziativa internazionale PyPSA-meets-Earth, di cui è un attore fondamentale.


Le sue attività lo hanno portato a partecipare a numerosi progetti internazionali, tra cui i progetti europei RESILIENT e LEAP-RE. È responsabile di sede per il progetto RESILIENT e coordina progetti finanziati da enti quali RSE e OTH Regensburg. Inoltre, ha contribuito attivamente ad ulteriori progetti, tra cui Terna/Ensiel, PNRR ed ENEA, anche assumendo ruoli di responsabilità nelle attività.


Divulga le sue attività su numerose conferenze e riviste scientifiche internazionali, tra cui IEEE Transactions, Applied Energy, Sustainable Energy, Grids and Networks, International Journal of Electrical Power & Energy Systems, Electric Power Systems Research, Renewable and Sustainable Energy Reviews. Condivide i risultati delle attività in modalità open-source, contribuendo attivamente allo sviluppo e manutenzione di software come PyPSA-Earth, PyPSA-Distribution, EnergyCommunity.jl, pySMSpp e pypsa2smspp. Collabora regolarmente con università, centri di ricerca e partner industriali, sia a livello nazionale ed internazionale.

#DESTECsiRacconta #ricercatoriDESTEC

News

 

 

Torna su