Salta al contenuto principale Skip to footer content
Cerca nel sito

Convenzione di ricerca tra DESTEC e CIMEA

Sviluppo e promozione per la costituzione di un Osservatorio su professioni e competenze, nella filiera dell’alta formazione
blocco loghi

Il Dipartimento di Ingegneria dell’Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni (DESTEC) ha avviato una convenzione di ricerca con CIMEA (Centro di Informazione sulla Mobilità e le Equivalenze Accademiche) per promuovere studi e ricerche sull’impiego di strumenti di intelligenza artificiale nel settore dell’alta formazione e dell’internazionalizzazione accademica.

Dal 1984, CIMEA si occupa di informazione e consulenza sui processi di riconoscimento dei titoli di studio e sull’istruzione superiore, con l’obiettivo di favorire la mobilità accademica e promuovere la comprensione dei sistemi educativi nazionali e internazionali. Con un centro di documentazione e banche dati specializzate, CIMEA fornisce supporto a università, studenti, ricercatori, ministeri ed enti pubblici, rispondendo annualmente a migliaia di quesiti in tema di riconoscimento delle qualifiche.
 

Obiettivi della convenzione

La collaborazione mira a sviluppare un Osservatorio su professioni e competenze nel settore dell’alta formazione, con le seguenti finalità:

  • Acquisizione di dati: raccogliere informazioni nazionali e internazionali relative alle attività di alta formazione.
  • Analisi e integrazione dei dati: elaborare i dati acquisiti integrandoli con fonti esterne per fornire una visione completa e aggiornata.
  • Ricerca e modellizzazione: condurre studi su temi specifici e modellare i fenomeni relativi all’evoluzione delle professioni e competenze nell’alta formazione.
  • Diffusione dei risultati: produrre report, white paper e pubblicazioni scientifiche per informare gli attori coinvolti a livello nazionale e internazionale.
  • Sviluppo di linee guida: definire raccomandazioni operative per i diversi stakeholder del sistema dell’alta formazione.
  • Collaborazione con enti europei: coordinarsi con organizzazioni come ESCO, CEDEFOP e JRC per aggiornare database e accedere a studi e ricerche in corso.

Questo progetto rappresenta un passo importante per l’innovazione nel settore dell’istruzione superiore, integrando l’uso di tecnologie avanzate di intelligenza artificiale per migliorare la comprensione e la gestione delle competenze richieste dal mercato globale. La collaborazione tra DESTEC e CIMEA mira a posizionare l’Italia come leader nel settore dell’alta formazione e dell’internazionalizzazione accademica, favorendo lo sviluppo di strategie e strumenti innovativi per supportare studenti, istituzioni e organizzazioni.

Proponente: Prof.ssa Antonella Martini
Responsabile: Ing. Vito Giordano 

 

Finanziamento

News