Cerca nel sito

Progetto REPORT - Rumore e Porti

loghi

DESCRIZIONE:

L’obiettivo generale a lungo termine di REPORT è la mitigazione delle emissioni sonore e l’impatto acustico dei porti nell’area di cooperazione transfrontaliera per rendere più sostenibile le infrastrutture portuali dello Spazio Marittimo. 
I porti affacciati sul Mediterraneo spesso sono circondati da aree urbane densamente popolate su cui impatta il rumore generato da sorgenti sonore portuali. L’obiettivo generale a lungo termine di REPORT è la mitigazione delle emissioni sonore dei porti nell’area di cooperazione transfrontaliera per rendere più sostenibili le infrastrutture portuali dello Spazio Marittimo. Ciò è ottenibile attraverso la creazione di un approccio specifico per la corretta gestione del rumore.
Tale metodologia, multidisciplinare grazie alle diverse competenze degli Enti Scientifici che compongono la partnership, mira a essere recepita ed integrata all’interno della Dir. 2002/49/CE la quale non richiede specificamente una valutazione del rumore portuale ma lo assimila a rumore industriale senza tenere conto delle caratteristiche e peculiarità di tali realtà, quali sorgenti sonore complesse di diversa natura e caratteristiche, distribuzione delle sorgenti stesse, caratteristiche peculiari di propagazione. Affrontando tale vuoto normativo, comune a tutto lo Spazio Marittimo in modo multidisciplinare (contemporaneamente dal punto di vista tecnico, gestionale e socio-economico), e suggerendo metodi comuni per la gestione specifica del rumore portuale, l’approccio innovativo di REPORT risulta necessario al fine di raggiungere la dimensione comune e transnazionale caratteristica degli standard e delle direttive europee. La definizione dei nuovi algoritmi e metodologie nei diversi settori delineeranno e definiranno le migliori strategie transfrontaliere comuni e replicabili per l’abbattimento dell’inquinamento acustico, permettendo di affrontare l’aspetto della gestione del rumore in ambito portuale in maniera completa e pertanto sostenibile. Enti scientifici ed enti pubblici locali beneficeranno degli output di progetto in termini di maggiore consapevolezza nei confronti del problema e correttezza e rigore delle metodologie atte a descriverlo ed affrontarlo con successo. 

Responsabile scientifico per il DESTEC: Prof. Romano Giglioli

PARTNERS: 

Università degli Studi di Genova (capofila)
Destec - Università di Pisa 
Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Toscana
Centre Scientifique et Technique du Bâtiment
Université de Corse Pasquale Paoli
Università degli studi di Cagliari

Categoria

News

 

 

Torna su