Il laboratorio NEST (Network for Energy Sustainable Transition) fa parte dell’omonima rete interuniversitaria e del Partenariato Esteso finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
All’interno di questo progetto, il laboratorio NEST è coinvolto attivamente in due ambiti principali:
Spoke 4 – Clean Hydrogen and Final Uses:
All’interno di questo spoke, le attività di ricerca si concentrano in particolare su due fronti:
- tecnologie per elettrolisi,per la progettazione, caratterizzazione e test di componenti e dispositivi elettrochimici per la produzione e impiego di idrogeno
- usi finali dell’idrogeno. Ad esempio, sono allo studio soluzioni per favorire l’integrazione dell’idrogeno nei sistemi energetici esistenti, il blending con il gas naturale per la combustione in sistemi convenzionali e lo sviluppo di nuovi scenari industriali sostenibili, per ridurre le emissioni nei settori industriali più difficili da decarbonizzare (hard-to-abate).
In questo ambito di ricerca è attiva una collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale e il Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale dell’Università di Pisa. La strumentazione utilizzata nell'ambito di questo spoke fa parte di un laboratorio integrato interdipartimentale esteso e diffuso: alcune delle apparecchiature in dotazione al laboratorio sono condivise con altri dipartimenti dell'Università di Pisa.
Spoke 6 – Energy Storage:
All’interno di questo spoke, sono allo studio soluzioni innovative per l’accumulo termico, che si basano sui cosiddetti microencapsulated phase change slurries (MPCS), fluidi innovativi composti da particelle con nucleo paraffinico microincapsulato in un guscio polimerico e disperse in un fluido vettore (tipicamente acqua). Questa soluzione consente di incrementare la densità energetica rispetto all’acqua, sfruttando il calore latente della paraffina senza alterarne la fluidità nelle diverse fasi operative. Queste ricerche mirano a ottimizzare l'uso dell'energia termica nei sistemi energetici complessi, contribuendo alla sostenibilità e all'efficienza energetica. In questo ambito di ricerca è attiva una collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale dell’Università di Pisa.
Una terza linea di attività del Laboratorio NEST riguarda la ricerca applicata nel settore del monitoraggio ambientale finalizzato all’efficienza energetica e al comfort negli edifici. Vengono progettate e condotte campagne sperimentali in ambienti interni, con misure di illuminamento, concentrazione di CO₂, comfort acustico, temperatura e umidità relativa. Le rilevazioni vengono eseguite tramite dispositivi di sensoristica ambientale, sia analogica che digitale, e tramite multimetri professionali. I dati raccolti sono utilizzati per l’ottimizzazione energetica e il supporto alla progettazione di ambienti a basso impatto energetico e alta qualità ambientale.